Acquisti a San Valentino: consigli a tutti i digital marketer!

0
962
san-valentino-ecommerce

Acquisti a San Valentino sul web: ecco i consigli di Bing per noi

Coppie innamorate ormai San Valentino è alle porte! E siete pronti con regaloni e regalini, cene e cenette, tutto con un sottofondo di musica romantica? Ed, oltremodo, vi siete mai chiesti cosa può significare per i digital marketer una campagna a San Valentino?

Ve lo spiego io: un netto guadagno, sia a livello d’immagine che a livello di promozione dei loro prodotti. Infatti oltre il 50% degli adulti festeggiano il 14 Febbraio, giorno dell’amore. Quindi come un digital marketer può trarre vantaggio da questo giorno ed arricchire il suo target di riferimento?

Bing ha realizzato una guida per i marketer, utile a sfruttare al meglio questa occasione e trarne profitto, stimando un aumento del fatturato rispetto agli anni precedenti.

Acquisti a San Valentino: i soliti shopper..ma non il solito target!

Per quanto riguarda gli acquirenti, sono fondamentali le coppie sposate e non, che spendono tra i 96 e i 107 dollari in media, ma ovviamente si nota come le coppie fidanzate spendano di più di quelle sposate. Inoltre interessante notare come la cavalleria non sia del tutto morta: infatti gli uomini in media spendono 2 volte più delle donne, si pensi 133 dollari in media rispetto alle donne con 62 dollari. Ma il 53% delle intervistate si aspetta un bel regalo per San Valentino, pena la fine della relazione. Uomini fate attenzione a come vi giocate la carta del regalo! In ultimo ma non di meno sono le coppie giovani dai 25 ai 34 anni che spendono 234 dollari in media…più di tutti direi!

Pensare a un pubblico più vasto!

Ciò che è importante per i marketer è indirizzarsi sul target di riferimento. E’ stato osservato che i destinatari dei regali possono non essere il partner, ma anche i single possono essere oggetto di regalo da parte delle persone. Questo fa pensare ad un’ipotetica celebrazione del giorno degli innamorati anche con parenti, amici, colleghi, animali domestici, ecc; infatti l’essere single non ferma le persone nel festeggiare il giorno degli innamorati.

Quindi bisogna mirare ad un pubblico più ampio con differenti regali per ognuno!

Acquisti online: Cupid in the Cart!

Lo shopping online per San Valentino aumenta in maniera decisa. Infatti da una ricerca del National Retail Federation, insieme al Monthly Consumer Survey, emerge ci sia il netto incremento di chi decide il regalo al proprio lui/lei direttamente in rete o associandolo ad un regalo in store.

Scegliere le keyword giuste!

Come abbiamo detto poc’anzi, il regalo va oltre il partner e quindi bisogna trovare la parola giusta per gli utenti di destinazione. I regali per il marito sono in media cercati in rete di più rispetto al regalo da fare al proprio fidanzato.

Quindi fate attenzione alle keyword con le quali posizionarvi!

Scegliere il giusto tempismo!

E’ importante promuovere il regalo giusto nel momento giusto. Ecco che i marketer devono stare attenti a quando promuovere i loro prodotti: specialmente è cruciale la settimana prima del Festival dell’Amore. E’ stato infatti stimato che il 46% degli utenti compra ad inizio Febbraio, il 23% a Gennaio e solo il 10% il giorno prima dell’occasione.

Come ottimizzare la ricerca per San Valentino!

E’ stato osservato che l’utilizzo di desktop e di smartphone è uguale a San Valentino. Per questo è importante l’ottimizzazione del mobile per quel giorno!

Infatti il 48% delle ricerche su Bing per San Valentino sono state effettuate dal cellulare. In più il 30,5% utilizza il mobile per comparare i prezzi e scegliere i prodotti.

Ma cosa cercano gli utenti in rete per fare il regalo perfetto?

I gioielli sono al primo posto..si sa, un diamante è per sempre! Almeno negli USA…noi in Italia forse ci accontentiamo di una pizza in compagnia, o forse no?

Remarketing

E’ importante per i digital marketer effettuare un’operazione di remarketing, aumentando così le vendite del prodotto. Infatti è emerso che il remarketing consente di convertire addirittura 5 volte di più ed il CTR, ossia il Click Through Rate aumenta di più di un punto percentuale.

Il potere del mobile a San Valentino

E’ importante ottimizzare la presenza sul web. Infatti è diventato cruciale dare molte più informazioni agli utenti circa la propria attività, mediante ad esempio sitelink extension, location extension e inserire il numero telefonico.

Più informazioni in generale forniamo ai nostri clienti, maggiori click otteniamo, i quali portano ad un incremento delle vendite.

Cosa vogliono gli acquirenti da un sito?

Una volta cliccato sul nostro sito, dobbiamo catturare l’interesse del cliente. Quindi diviene importante l’immagine del prodotto e le recensioni da parte degli utenti soddisfatti o  insoddisfatti, che influiscono sulla percezione che il cliente ha del prodotto e dell’azienda che lo produce.

In più, importanti appaiono i video del prodotto, con illustrazione delle caratteristiche e anche dei suoi usi, che possono suscitare una buona dose di interesse verso lo stesso e portare infine all’aggiunta nel carrello.

Non sempre si ha ciò che si vuole

Non sempre ciò che noi desideriamo si avvera. E ciò vale anche per San Valentino. Infatti le ricerche di Bing dimostrano che ciò che il partner vuole non sempre si tramuta in quello che poi effettivamente riceve nel giorno di San Valentino. Ma si sa…basta il pensiero!

Ultime osservazioni

Queste sono gli ultimi suggerimenti per incentivare gli acquisti a San Valentino:

  • Dare priorità al pubblico di alto valore (clienti fidelizzati o che spendono di più) per il brand che commercializziamo;
  • Focus sui lastminute, soprattutto se siamo tour operator o operiamo nel settore del turismo;
  • Dare priorità alle ricerche da mobile;
  • Creare campagne accattivanti intorno ai trend legati ai regali di San Valentino.

 

Auguri a tutti gli innamorati dallo staff di Pop Up!